Fisioterapia e Riabilitazione

I pazienti che si rivolgono allo studio fisioterapico Fisio Revolution® seguono dei percorsi specifici e personalizzati pensati per ripristinare il loro stato di salute nel più breve tempo possibile. Aiutiamo i pazienti a recuperare la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità compromesse dall’intervento. Questo processo favorisce anche il recupero delle abilità motorie e delle funzioni quotidiane.

3 fondamentali benefici della fisioterapia

01

Cura del dolore:

Questo approccio mirato consente di ridurre il bisogno di farmaci per il dolore a lungo termine, offrendo un sollievo naturale e duraturo.

02

Miglioramento della mobilità e della funzionalità:

Mediante esercizi terapeutici mirati e tecniche manuali, lo studio fisioterapico Fisio Revolution ti aiuta a ripristinare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo l'incapacità e migliorando la qualità della vita.

03

Recupero e guarigione del paziente

Dopo un intervento chirurgico, il corpo è spesso vulnerabile e può richiedere un periodo significativo per guarire completamente. La riabilitazione mira a ottimizzare la funzionalità fisica e mentale del paziente, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando la qualità della vita.

 

L’obiettivo primario del fisioterapista è quello di prevenire e curare le difficoltà motorie, derivanti da traumi o altre cause: fisiologiche e posturali. Negli atleti, invece, la prevenzione consiste nell’allenare i muscoli a sentire e rafforzare in modo mirato per prevenire gli infortuni. Qui entra in gioco Marco, che con la sua decennale esperienza prepara e allena il tuo corpo per evitare problemi muscolo-scheletrici.

Pochissime persone, infatti, si rivolgono a un fisioterapista per la prevenzione. D’altra parte, purtroppo, molte persone si rivolgono a lui  dopo l’insorgere di dolori acuti o persistenti e quindi dopo la comparsa di una patologia. A questo punto si parla di cura, non di prevenzione.

Per capire cosa significa “molti”, basti sapere che, secondo uno studio del Global Pain Index,

“Il dolore muscoloscheletrico colpisce il 91% degli italiani e circa 4 persone su 10 (40%) ne soffre ogni settimana”.

Per il trattamento della patologia, il fisioterapista può eseguire diverse terapie (manuali o strumentali) o lavorare in sala riabilitativa, per alleviare il dolore e restituire mobilità al paziente. Il fisioterapista determina la terapia o le terapie più appropriate in base alla causa sottostante e monitora il paziente durante il recupero.

Perchè affidarsi a Fisio Revolution ?

L’obiettivo primario del fisioterapista è quello di prevenire e curare le difficoltà motorie, derivanti da traumi o altre cause: fisiologiche e posturali, ma anche quello di preparare e rafforzare fisicamente le persone siano esse atleti o gente comune.

Negli atleti, invece, la prevenzione consiste nell’allenare i muscoli a sentire e rafforzare in modo mirato per prevenire gli infortuni. 

Pochissime persone, infatti, si rivolgono a un fisioterapista per la prevenzione. D’altra parte, purtroppo, molte persone si rivolgono a lui  dopo l’insorgere di dolori acuti o persistenti e quindi dopo la comparsa di una patologia. A questo punto si parla di cura, non di prevenzione.

I campi d’azione dello studio fisioterapico Fisio Revolution® sono moltissimi. Si va dalle patologie ortopediche dell’apparato muscolo scheletrico alle patologie di origine neurologica. Quello che hanno in comune tutte queste patologie in genere è il manifestarsi del dolore con una conseguente limitazione nell’eseguire le attività quotidiane.

Ecco alcune delle patologie di cui ci occupiamo:

  • Mal di schiena o lombalgia;
  • Sciatalgia o lombosciatalgia;
  • Cervicalgia;
  • Cervicobrachialgia;
  • Ernia del disco;
  • Colpo di frusta;
  • Lombalgia acuta o “colpo della strega”;
  • Fratture ossee;
  • Contusioni, distorsioni o lussazioni;
  • Infiammazioni articolari;
  • Riabilitazione post-intervento;
  • Riabilitazione dopo impianto di protesi;
  • Difetti di postura;
  • Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi;
  • Traumi muscolari: strappi muscolari, lesioni o contratture;
  • Lesioni parziali o totali dei tendini;
  • Lesioni dei legamenti;
  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Artrosi;
  • Artriti;
  • Tendiniti;
  • Epicondiliti;
  • Rinforzo muscolare;
  • Prevenzione del dolore
  • Benessere generale

Riabilitazione Funzionale, Pre-operatoria e Post-operatoria

La riabilitazione funzionale, sia pre-operatoria che post-operatoria, gioca un ruolo fondamentale nel favorire il recupero fisico, migliorare la funzionalità del corpo e ripristinare la qualità della vita dopo lesioni, traumi o interventi chirurgici.

Riabilitazione funzionale

La riabilitazione funzionale mira a ristabilire la forza, la flessibilità e la mobilità dei muscoli e delle articolazioni colpiti da lesioni o patologie, consentendo una maggiore capacità di movimento e un miglior funzionamento generale del corpo.

Riabilitazione Pre-operatoria

Prima di un'operazione, la riabilitazione pre-operatoria aiuta a migliorare lo stato fisico generale del paziente. Questo può ridurre il tempo di recupero post-operatorio e aumentare le probabilità di un esito positivo.

Riabilitazione Post-operatoria

La riabilitazione post-operatoria aiuta a prevenire complicazioni e ad accelerare il recupero dopo l'intervento chirurgico, riducendo il rischio di problemi legati all'immobilità prolungata.

× Chatta con noi